Le protesi sono manufatti realizzati individualmente in un laboratorio odontotecnico allo scopo di riparare edentulie parziali o complete o correggere la funzione e l'estetica dei denti esistenti.
Un'adeguata igiene orale è fondamentale per la longevità e la funzionalità delle protesi, nonché per la salute generale del cavo orale.
I depositi batterici che si accumulano sui denti naturali possono accumularsi anche sulle protesi e, attraverso lo stesso meccanismo d'azione, causare infezioni dei denti che supportano la protesi, della mucosa orale o degli impianti.
Regole di base e metodi per il mantenimento dell'igiene delle protesi:
SPAZZOLAMENTO
- I denti e le protesi devono essere spazzolati regolarmente, almeno due volte al giorno.
- Per spazzolare i denti e le protesi fisse (ponti, corone, lavori su impianti), utilizziamo spazzolini e dentifrici.
- Gli spazzolini elettrici, a seconda della tipologia, producono movimenti rotatori o vibranti, che rimuovono in modo molto efficace i batteri e residui di cibo.
- Per la pulizia delle protesi vengono utilizzati spazzolini speciali per protesi.
- È importante evitare i dentifrici abrasivi (ruvide) che possono causare ipersensibilità dei denti naturali, recessione gengivale e danneggiare i materiali artificiali con cui sono realizzate le protesi.
- Si consiglia di utilizzare un dentifricio con aggiunta di minerali ed enzimi o antisettici.




Con un corretto spazzolamento si pulisce tutte le superfici accessibili dei denti;
- Superficie masticatoria
- Superficie rivolta verso guance/labbra
- Superficie rivolta verso lingua/palato
- È particolarmente importante prestare attenzione allo spazzolamento e al massaggio delle gengive lungo le superfici dei denti
PULIZIA INTERDENTALE e SOTTO I PONTI
- Rimozione dei depositi tra i denti inaccessibili con lo spazzolino tradizionale.
- Filo interdentale
- Quando si utilizza il filo interdentale, è importante inserirlo nella parte sotto il livello gengivale
SPAZZOLINI INTERDENTALI
- Sono progettati per pulire le superfici di denti/protesi inserendo lo spazzolino nello spazio interdentale; possono essere utilizzati in lavori in cui i denti sono interconnessi con denti adiacenti, così come con corone individuali su denti e impianti.
- Possono anche essere utilizzati per pulire la superficie sotto il ponte.
- È importante utilizzare la misura corretta: lo spazzolino più grande possibile che possa passare "dall'altra parte".

IRRIGATORI ORALI
- Utilizzano una forte pressione dell'acqua per rimuovere placca e residui di cibo dagli spazi interdentali e sotto ponti e impianti dentali
- Possono essere combinati con antisettici orali
- Destinati all'igiene quotidiana sotto protesi

COLLUTORIO
- I collutori orali sono liquidi per il risciacquo della bocca
- I principi attivi hanno un effetto antibatterico
- Si raccomandano i collutori a base di clorexidina (curasept, curaprox)
- Si sconsiglia l'uso continuativo per più di 2-3 settimane (a seconda della concentrazione)
- Sono disponibili sul mercato diverse concentrazioni di principi attivi, adatte a diverse condizioni
- collutori sono solo un mezzo ausiliario per la manutenzione, non possono rimuovere i depositi
- che non sono stati adeguatamente spazzolati, ovvero rimossi fisicamente

Attenzione: Sanguinamento, dolore e/o gonfiore delle gengive, alito cattivo e scolorimento della protesi possono indicare un'igiene orale inadeguata, che può causare infezioni. È importante prevenire le infezioni dei denti o dei tessuti coinvolti nella protesi, poiché a volte infezioni avanzate richiedono la rimozione di denti/impianti, il che implica la creazione di una protesi completamente nuova che può essere collegata ai denti/impianti rimanenti, e talvolta la perdita di un supporto "chiave" (dente/impianto) può impedire completamente la creazione di una protesi dello stesso tipo
Se avete bisogno di consigli o aiuto per il mantenimento dell’igiene orale, non esitate a contattarci.

Patricija Križman, MD, PhD
Nel 2008 si iscrive allo studio di medicina odontoiatrica e nel 2013 consegue la laurea in medicina presso la facoltà di Fiume. Esegue interventi in tutti i rami della medicina odontoiatrica, dimostra interesse particolari per l'implantologia e protesi dentale.